Circolari
Vogliamo informarvi relativamente al contributo per quanto di seguito evidenziato
Clicca sull'allegato per leggere
Il Decreto Legge del 17 Marzo prevede contributi in credito d'imposta per quanto di seguito evidenziato
Clicca sull'allegato per leggere
La Regione FVG ha stanziato contributi pari a 3 mln di euro per quanto di seguito evidenziato:
A chi si rivolge | Alle Micro, piccole, medie e grandi imprese che abbiano in corso o concluso progetti di ricerca, sviluppo sperimentale e innovazione nell’ambito del programma operativo POR FESR 2014 -2020 |
La scadenza | Può essere presentata una sola domanda di contributo per un unico progetto di industrializzazione a partire dalle ore 10.00 del 31 marzo 2020 alle ore 16.00 del 14 maggio 2020 e deve essere presentata attraverso il sistema dedicato on line. Sono considerate ammissibili a finanziamento le spese strettamente legate alla realizzazione dei progetti finanziabili sostenute dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda. |
Attività finanziabili | Sono finanziabili i progetti relativi ai programmi di industrializzazione dei risultati della ricerca, dello sviluppo sperimentale e dell’innovazione, volti ad accompagnare i risultati dell’attività di ricerca e innovazione e coerenti con la Strategia per la specializzazione intelligente rivolti specificatamente alle aree di specializzazione “Agro alimentare”, “Filiere produttive strategiche”, “Tecnologie marittime e “ Smarth Health”, ed attinenti alle relative traiettorie di sviluppo. Sono considerate ammissibili a finanziamento le spese strettamente legate alla realizzazione dei progetti finanziabili sostenute dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda. Sono ammissibili: impianti specifici, macchinari e attrezzature, mezzi mobili, hardware e software, beni immateriali, opere edili e di impiantistica generale, progettazione e direzione lavori, spese di collaudo ed altre spese. Per le grandi imprese sono finanziabili solo attrezzature e impianti che pur destinati da ultimo alla produzione, per la complessità delle tecnologie nuove per le imprese, necessitano di specifiche implementazioni e di preventiva sperimentazione per l’applicazione degli esiti dell’a ttività di ricerca/innovazione ai fini dell’effettiva produzione. I beni devono essere acquistati nuovi di fabbrica, destinati alla nuova linea produttiva. |
Incentivi | Le intensità di contributo sono le seguenti: a) per le PMI, nel caso in cui l’impresa opti per il contributo in regime di esenzione ai sensi del Regolamento (UE) 651/2014: |
La Regione FVG ha riaperto i termini per la presentazione delle domande di contributo al Cata Artigianato, stanziando risorse complessive per la regione pari a € 3,7 MEuro:
A chi si rivolge | Alle imprese artigiane del Friuli Venezia Giulia |
La scadenza | Presentazione delle domande: A mezzo Pec, dalle ore 9.15 del 25/03/2020 alle ore 16.30 del 31/10/2020 |
Attività finanziabili |
Contributi per i seguenti canali :
incentivi alle imprese di nuova costituzione di cui all'articolo 42 bis L.R. 12/2002;
finanziamenti a favore dell'artigianato artistico, tradizionale e dell'abbigliamento su misura di cui all'articolo 54 LR. 12/2002;
finanziamenti per sostenere l'adeguamento di strutture e impianti di cui all'articolo 55 L.R. 12/2002;
contributi per l’ammodernamento tecnologico di cui all’articolo 55 bis L.R. 12/2002;
incentivi per le consulenze concernenti l'innovazione, la qualità e la certificazione dei prodotti, l'organizzazione aziendale e il miglioramento ambientale e delle condizioni dei luoghi di lavoro, di cui all'articolo 56, comma 1, lettera a) L.R. 12/2002
incentivi per la partecipazione a mostre, fiere, esposizioni e manifestazioni commerciali nazionali ed estere, di cui all'articolo 56, comma 1, lettera c) L.R. 12/2002;
contributi alle imprese artigiane di piccolissime dimensioni (max 10 dipendenti) di cui all'articolo 60 bis L.R. 12/2002;
|
Incentivi | La dotazione finanziaria stanziata è stata suddivisa per ogni canale contributivo |
La Regione Veneto prevede l’erogazione di contributi per quanto di seguito evidenziato:
A chi si rivolge | Piccole e medie imprese dei settori dell’artigianato ed è necessario esercitare un’attività economica classificata con codice ISTAT ATECO 2007 primario e/o secondario |
La scadenza | Presentazione delle domande: 24 febbraio 2020 fino al giorno 11 marzo 2020 attraverso Sistema informativo della Regione Veneto |
Attività finanziabili | Sono ammissibili i progetti di supporto all’avvio, insediamento e sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali e i progetti di rinnovo e ampliamento dell’attività esistente. Sono ammissibili le spese relative all’acquisto di beni e servizi rientranti nelle seguenti categorie: a) macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature nuovi di fabbrica; b) arredi nuovi di fabbrica; c) negozi mobili; d) mezzi di trasporto ad uso interno o esterno, a esclusivo uso aziendale, con l’esclusione delle autovetture; e) notarili, relative all'onorario, per la costituzione di società; f) programmi informatici. Il progetto ammesso all'agevolazione deve essere concluso ed operativo entro il termine perentorio del 10 dicembre 2020. Il progetto si considera concluso ed operativo quando: - le attività sono state effettivamente realizzate; - le spese sono state sostenute; - l'obiettivo per cui è stato ammesso a finanziamento è stato realizzato. |
Incentivi | L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari al 30% della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione dell’intervento: nel limite massimo di euro 51.000,00 (cinquantunomila/00) corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari o superiore a euro 170.000,00 (centosettantamila/00); nel limite minimo di euro 9.000,00 (novemila/00) corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari a euro 30.000,00 (trentamila/00). |
Per ulteriori informazioni:
Chiamare al numero: 0432.807545
Scrivere all'indirizzo e-mail: zerocento@gruppopk.com
La Regione Friuli-Venezia Giulia prevede l’erogazione di contributi per quanto di seguito evidenziato:
A chi si rivolge | Micro, piccole, medie imprese e le grandi imprese. |
La scadenza | Presentazione delle domande: dal 1°al 28 febbraio 2020 |
Attività finanziabili | Sono agevolabili gli interventi, da realizzare successivamente alla presentazione della domanda, relativi alla rimozione e smaltimento dell’amianto da edifici sedi di imprese, intendendosi con questo termine anche le imprese non proprietarie dell’immobile, in cui sono insediate e sul quale viene eseguito l’intervento. Sono ammesse a contributo le spese: - necessarie alla rimozione, al trasporto e allo smaltimento dei materiali contenenti amianto, ivi comprese quelle inerenti all'approntamento delle condizioni di lavoro in sicurezza; - relative ad analisi di laboratorio; - per la redazione del piano di lavoro di cui all'art. 256 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Sono ammesse anche le spese connesse all'attività di certificazione per l’importo massimo di 500 euro. Non sono ammissibili le spese relative alla sostituzione del materiale rimosso e a interventi di incapsulamento o confinamento dei materiali con presenza di amianto. |
Incentivi | Il contributo è concesso secondo il regime “de minimis” nelle seguenti misure: a) micro-imprese: 50% della spesa ammessa nel limite massimo di 15.000 euro; b) piccole e medie imprese: 40% della spesa ammessa nel limite massimo di 30.000 euro; c) grandi imprese: 30% della spesa ammessa nel limite massimo di 40.000 euro. |
Per ulteriori informazioni:
Chiamare al numero: 0432.807545
Scrivere all'indirizzo e-mail: zerocento@gruppopk.com
L’Inail, con determina del 12 dicembre 2019, ha pubblicato l’avviso relativamente al bando Inail 2019.
| A tutte Imprese che intendono realizzare progetti in azienda per i miglioramenti dei livelli di salute e sicurezza. Alle piccole e medie imprese operanti nel settore dell’agricoltura, a quelle con codice Ateco 2007 A03.1 C31 e giovani agricoltori. |
La scadenza | Le domande potranno essere presentate dalle imprese accedendo alla piattaforma Inail con le credenziali di accesso. Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Istituto, nella sezione dedicata all’Avviso Isi 2019, entro il 31 gennaio 2020. |
Spese ammissibili | Sono ammissibili i progetti di investimento, progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi, bonifica amianto, progetti per micro e piccole imprese operanti in settori specifici e progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola. |
Finanziamenti | Sulle spese per i progetti di investimento, modelli organizzativi e amianto il finanziamento in conto capitale del 65% per un massimo di € 130.000 ed un minimo di € 5.000,00. Per gli investimenti delle micro e piccole imprese operanti in settori specifici identificati con codici Ateco, il finanziamento in conto capitale del 65% con un importo massimo erogabile pari a € 50.000 ed uno minimo pari a € 2000,00. Per le micro e piccole imprese operanti nel settore dell’agricoltura il contributo è del 40%; per le imprese agricole e per i giovani agricoltori del 50% per un finanziamento massimo erogabile pari a € 60.000,00 ed un minimo di € 1.000,00. |
Per ulteriori informazioni:
Chiamare al numero: 0432.807545
Scrivere all'indirizzo e-mail: zerocento@gruppopk.com
A chi si rivolge | Alle Pmi aderenti a Fondimpresa |
La scadenza | La presentazione di piani finanziati è prevista ore 9:00 del 17 febbraio 2020 fino alle ore 13:00 del 20 aprile 2020. |
Attività finanziabili | Il Piano formativo per il quale si richiede il contributo aggiuntivo, può riguardare tutte le tematiche formative, con esclusione delle attività formative organizzate per conformare le imprese alla normativa nazionale obbligatoria in materia di formazione e di ore di formazione che comportano lo svolgimento di attività produttive. |
Finanziamenti | Fino a € 250,00 di maturando - contributo per azienda pari a € 1.500,00 oltre € 250,00 di maturando - contributo per azienda fino a € 3.000,00 oltre € 3.000,00 e fino a € 10.000,00 di maturando - contributo per azienda,100% del Maturando aziendale di inizio anno |
Per ulteriori informazioni:
Chiamare al numero 0432.807545
Scrivere all’indirizzo zerocento@gruppopk.com